Intervista a Maria Grazia Speranza

Il 26 settembre 2024 si è tenuta l’intervista a Maria Grazia Speranza, 𝘗𝘳𝘰𝘧.𝘴𝘴𝘢 𝘖𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’ 𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪 𝘥𝘪 𝘉𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘢, durante la quale ha presentato il suo libro “Il cognome delle donne” in anteprima per i membri della Community Human Intelligence . In questa conversazione coinvolgente con Daniela Bandera, 𝘚𝘰𝘤𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘢 𝘦 𝘊𝘌𝘖 𝘕𝘰𝘮𝘦𝘴𝘪𝘴, racconta il percorso che l’ha portata a scrivere questo libro esplorando le storie di donne, di libertà ed un percorso personale avvincente ed “emancipante”.


Nel suo libro “Il cognome delle donne”, Maria Grazia Speranza esplora la questione della trasmissione del cognome da un’ottica di parità di genere. Racconta come le sue figlie abbiano scelto di affiancare il cognome della madre a quello del padre, un gesto reso possibile dai recenti cambiamenti legislativi avvenuti in Italia. Tuttavia, nonostante i progressi normativi, persistono ad oggi stereotipi di genere.

Maria Grazia Speranza, affiancata da diverse ricercatrici internazionali, analizza l’importanza del cognome come simbolo di identità e delle disparità. Discute temi come il doppio cognome, le politiche di sostegno alle famiglie e il legame tra indipendenza economica e libertà. Il libro si propone come un invito a riflettere su come anche le piccole scelte possano contribuire a una società più equa, sottolineando la necessità di una legge completa sui diritti delle donne.

Quest’ultima pone l’accento sull’ importanza di avere una rete di supporto collettiva che abbia come parametro fondamentale la meritocrazia, senza tener conto di nient’altro.

La strada verso la parità di genere è lunga e richiede un cambiamento culturale, con maggiore visibilità per le donne scienziate e un impegno collettivo. Infine, il cognome “Speranza” rappresenta un obiettivo da perseguire, invitando alla riflessione su come costruire un futuro fondato su una vera parità di genere.

Buona visione!

Intervista Maria Grazia Speranza

Condividi: