ESG

Environmental, Social, Governance

La sostenibilità non è più un’opzione, ma una leva strategica per la crescita. Integrare criteri ESG (Environmental, Social, Governance) significa adottare un modello di impresa responsabile, capace di generare valore nel lungo periodo, attrarre investitori, talenti e nuove opportunità di mercato.

Cosa distingue Nomesis?

  • Approccio completo: dall’analisi iniziale al bilancio di sostenibilità
  • Metodologia integrata: dalla mappatura, alla costruzione di strumenti e metodi, quindi rilevazione e analisi dei dati e la loro comunicazione
  • Risultati concreti: roadmap triennale, revisione annuale, miglioramento continuo.
  • Esperienza vera: esperienza maturata sul campo con le aziende

Scopri perchè sempre più aziende stanno abbracciando l’ ESG e come possiamo guidarti in questo percorso. Lascia la tua e-mail nel banner in fondo alla pagina e richiedi una consulenza personalizzata gratuita!

ESG è sinonimo di sostenibilità d’impresa a livello: 

  • ENVIRONMENT (Ambientale): quanto l’impresa è attenta a limitare il proprio impatto sull’ambiente o, addirittura, ad avere un effetto positivo sull’ambiente?
  • SOCIAL (Sociale): qual è l’impatto sociale, ovvero la relazione con il territorio, con le persone, con i dipendenti, i fornitori, i clienti e in generale con le comunità con cui opera o con cui è in relazione?
  • GOVERNANCE D’IMPRESA: quanto la gestione aziendale è ispirata a buone pratiche e a principi etici?

L’adozione di pratiche ESG servono a:

  • Ridurre sprechi, rifiuti, emissioni e consumi energetici, contribuendo alla tutela dell’ambiente e migliorando l’efficienza operativa.
  • Prestare attenzione alle tematiche ambientali e al rapporto con i collaboratori, rendendo l’azienda più attrattiva sul mercato del lavoro: si accelera il processo di selezione e si accede più facilmente a risorse di qualità superiore.
  • Creare un ambiente di lavoro inclusivo, sereno e positivo, favorendo il benessere dei dipendenti, che risultano più motivati e produttivi.
  • Attivare iniziative con impatto positivo sul territorio, generando valore sociale, maggiore attrattività per le nuove generazioni e una più forte riconoscibilità del brand, con vantaggi sia commerciali che occupazionali.
  • Favorire l’accesso a credito e bandi pubblici, poiché il livello di sostenibilità è sempre più considerato nei criteri di valutazione per il merito creditizio e nei punteggi delle gare d’appalto.
  • Minimizzare l’impatto ambientale
  • Valorizzare le persone e il capitale umano
  • Garantire trasparenza e responsabilità nella governance
  • Costruire un business competitivo e sostenibile nel tempo
  • Rafforzare la fiducia di clienti, investitori e stakeholder
  • PMI e Grandi Imprese che vogliono avviare un percorso di sostenibilità
  • Start-up innovative che vogliono integrare l’ESG dalla nascita
  • Aziende che partecipano a bandi pubblici o vogliono attrarre capitali
  • Organizzazioni che desiderano migliorare la propria reputazione e impatto sociale

 

La sostenibilità non è un’opzione, è un vantaggio competitivo.

Contattaci oggi per costruire un futuro più responsabile e di successo.

Inserisci la tua email per maggiori dettagli, ti ricontattiamo!